MORAMUSA Charme Apartment sorge tra la rocca e la spiaggia dorata. Esplora la sua cattedrale medievale, prima di una gita alle rovine del Tempio di Diana, con splendida vista sul mare.

CEFALÙ

(+39) 3470500434

(+39) 3883791348

moramusacefalu@gmail.com

Vicolo Addolorata, 7, 90015 Cefalù (PA)

Errore: Modulo di contatto non trovato.

FOLLOW US

  /  Blog   /  Il Museo Mandralisca

Moramusa

Il Museo Mandralisca

Una meta imperdibile per gli amanti dell’arte ma in generale per chi visita la città di Cefalù è il Museo Mandralisca. Si tratta di un museo interdisciplinare che conta circa 20.000 visitatori l’anno e che al suo interno contiene pezzi archeoogici, una pinacoteca, una raccolta malacologica, monetario e diversi mobili e oggetti di pregio.

Il fondatore del museo è il barone Enrico Pirajno di Mandralisca, che credeva nel valore dell’istruzione come importante strumento per veicolare la conoscenza e il sapere sia in ambito umanistico che scientifico, cercando di colmare la totale assenza di istituzioni scolastiche a Cefalù in quel periodo.


LA BIBLIOTECA

La biblioteca destinata ad uso pubblico dal suo fondatore, sostituisce oggi la biblioteca pubblica cittadina, la quale presenta un pavimento in maiola e custodisce più di 7000 volumi.

Di particolare interesse è la raccolta di diplomi dell’archivio capitolare della cattedrale di Cefalù e due carte nautiche riconducibili al periodo del 600.

PINACOTECA
Al primo e al secondo piano dell’edificio si trova la Pinacoteca. Si tratta di una raccolta eterogenea, prevalentemente siciliana, il pezzo più celebre è il Ritratto d’Ignoto di Antonello da Messina

IL MOBILIO
Tra gli arredamenti esposti nel museo, si possono trovare quelli appartenuti al barone, tra cui mobili di gusto neoclassico, piatti in maiolica, e servizio di cristalleria.

LA COLLEZIONE ARCHEOLOGICA
Il nucleo principale della raccolta è costituito da ritrovamenti di scavi condotti direttamente dal barone a Cefalù, in altri luoghi della Sicilia, tra cui quello del 1864 a Lipari.

ORNITOLOGIA
La raccolta di natura malacologica e zoologica del Museo Mandralisca sono frutto degli studi condotti dal barone in ambito naturalistico. Questa collezione prevede conchiglie marine e terrestri e polmonati provenienti dalla fauna siciliana in particolare da quella madonita. Ricca la parte inerente alle chiocciole terrestri europee e asiatiche che testimoniano gli scambi che il barone ebbene con ricercatori di tutto il mondo. La collezione di uccelli comprende un centinaio di esemplari.


COME RAGGIUNGERLO
Il Museo Mandralisca ha sede in Via Mandralisca 13, una delle vie del centro storico, a pochi metri dalla cattedrale.
Il museo è aperto tutti i giorni e tutto l’anno. Per saperne di più www.visitcefalu.it

You don't have permission to register